da Arch. Luca Talucci | Mar 9, 2025 | bim
Ci siamo occupati già in un precedente articolo, di come il formato BIM aperto ha dato origine ad una serie di altri formati complementari che lo integrano e lo arricchiscono di ulteriori dati finalizzati ai vari processi di traduzione (MVD), classificazione dei...
da Arch. Luca Talucci | Dic 29, 2024 | bim, bim authoring, revit
Le esigenze dettate dagli usi del BIM ci portano spesso, a definire all’interno del modello digitale set di informazioni richieste nelle varie fasi di progetto da impostare e raccogliere in gruppi di proprietà funzionali relative ai requisiti degli oggetti delle...
da Arch. Luca Talucci | Dic 1, 2024 | approfondimenti, bim, news
Con l’insediamento dell’attuale governo si è assistito ad una sorta di impulso dell’ utilizzo delle metodologie digitali nel settore delle costruzioni così come dettato dal decreto 560/2018. attraverso l’inglobamento del suddetto e delle succesive...
da Arch. Luca Talucci | Ott 9, 2024 | bim
In Italia a partire dall’ emanazione della legge 50/2016 nota ormai come vecchio codice appalti in cui il famigerato art 23 citava per la prima volta un non ben precisato formato aperto da adoperarsi per la consegna di modelli BIM laddove la stazione appaltante...
da Arch. Luca Talucci | Set 6, 2024 | bim
Della metodologia digitale tantissimo si va scrivendo da anni, ovunque, in articoli su siti dedicati, su lavori accademici, su documenti programmatici ed operativi di accompagnamento a forniture di servizi di progettazione, ma chi ne fa uso, in quale ambito è...
da Arch. Luca Talucci | Feb 8, 2022 | approfondimenti, bim
Lo scorso 2 Marzo è stata resa pubblica la cosiddetta prassi di riferimento la norma UNI Pdr 78-2020 sui nuovi criteri di esame e requisiti degli esaminatori e dei certificatori per le competenze delle figure di BIM expert. Tale norma si basa sui contenuti della parte...